NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perchè su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

- Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

- Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere cosè il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/ 
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy. 
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514 
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security 
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy 
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/ 
Youtube\Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/ 
Youtube\Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/ 
Pinterest informativa\configurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy 
Flikr\Yahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html 
Flikr\Yahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

Cookie analytics

WebTrends

Al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito ci si avvale di un prodotto di mercato di analisi statistica per la rilevazione degli accessi al sito. Esso può ricorrere all'utilizzo di cookies, permanenti e non, allo scopo di raccogliere informazioni statistiche e sui "visitatori unici" del sito. I cookies, definiti come "Unique Visitor Cookies", contengono un codice alfanumerico che identifica i computer di navigazione, senza tuttavia alcuna raccolta di dati personali.

Google Analytics

Il sito include anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. ("Google"). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. 
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. 
La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. 
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it 
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie 
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9 
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html 
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Il responsabile del trattamento dei dati è A.N.M.I.C. Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili per qualsiasi informazione inviare una mail a webmaster@anmic.it

 

A A A

 

Una recente sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite (Cass. SSUU n. 25767/2015) sul c.d. “diritto a non nascere se non sano” ha riaperto un dibattito sui diritti della persona e sulle tutele offerte dall’Ordinamento che, oltre a valutazioni di tipo giuridico, coinvolge aspetti e principi filosofici ed etico religiosi.

Il nostro sistema giuridico, a partire dagli articoli 2 e 3 della Costituzione, è informato al principio della ontologica diversità del “valore giuridico della persona” rispetto alla “categoria del diritto soggettivo”.

Di qui i caratteri della indisponibilità, irrinunciabilità, intrasmissibilità ed imprescrittibilità del diritto della persona e la tutelabilità attraverso azioni di tipo inibitorio e risarcitorio. Una manifestazione fondamentale del valore giuridico di persona è la “vita” quale fenomeno naturale dell’esistenza fisica.

Ora, mentre “il diritto alla vita” è oggetto di una piena tutela costituzionale, civilistica e penalistica, su alcuni aspetti di tale diritto è aperto e fervente un dibattito in dottrina, in giurisprudenza e in particolare in ambito politico.

Si tratta della configurabilità e tutelabilità del “diritto a non nascere”, del “diritto a non nascere se non sani”, del “diritto di morire”.

In particolare la sentenza della Cassazione richiamata ha affrontato la prima e la seconda di tali problematiche indagando se dai principi del nostro Ordinamento possa ricavarsi la sussistenza in capo al nascituro, affetto da gravi malformazioni o anomalie che possono compromettere le condizioni e la qualità della vita dopo la nascita, di un c.d. “diritto a non nascere” o di un “diritto a non nascere se non sano”.

L’occasione di tale decisione della Corte nasce da una citazione in giudizio per risarcimento danni promossa da due genitori in nome proprio e per conto della figlia che era risultata affetta da sindrome di down non diagnosticata, nonostante l’effettuazione di esami all’epoca del concepimento.

La Corte, preliminarmente, ha esaminato la questione di ammissibilità in astratto dell’azione del minore volta al risarcimento di un danno assunto ingiusto, cagionatogli durante la gestazione.

I Giudici hanno ritenuto di superare l’impedimento frapposto dall’articolo 1 del codice civile che richiede la contestualità dell’esistenza del soggetto titolare del diritto (capacità giuridica acquisita al momento della nascita), e l’evento produttivo del danno.

A tal proposito dice la Corte “alla tutela del nascituro si può pervenire, in conformità con un indirizzo dottrinario, senza postulare la soggettività - che è una tecnica di imputazione di diritti ed obblighi - bensì considerandolo oggetto di tutela”.

Tale principio è desumibile da una serie di norme tra cui si evidenziano l’articolo 1, primo comma, della legge 19 Febbraio 2004 n. 40 ( Norme in materia di procreazione medicalmente assistita) che annovera tra i soggetti tutelati anche il concepito, l’articolo 1 della legge 22 Maggio 1978 n. 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sulla interruzione volontaria della gravidanza) che retrodata la tutela della vita umana a prima della nascita.

Sotto il profilo concreto il soggetto nato con disabilità può agire in giudizio laddove la sua condizione sia imputabile ad una responsabilità del medico, mentre, sempre secondo la Corte, non esiste un diritto a non nascere e a non nascere se non sani.

In sostanza, se il medico che assiste la donna in stato di gravidanza, non si accorge dei problemi seri di salute del concepito e delle conseguenze di una patologia contratta dalla donna che abbia riflessi sulla salute del figlio, e questo possa ascriversi alla c.d. colpa medica, sarà possibile esperire una azione risarcitoria per i danni subiti, sia da parte dei genitori che del minore.

Al di fuori di tali ipotesi e in relazione al secondo profilo, scrutinando il contenuto del diritto che si assume leso, il danno risulterebbe legato alla stessa vita del minore mentre l’assenza del danno alla sua morte.

In questo assunto la tesi di ammissione del risarcimento sconta “una contraddizione insuperabile dal momento che il secondo termine di paragone, nella comparazione tra le due situazioni alternative, è la non vita … e la non vita non può essere un bene della vita”.

Pertanto un bene che non appartiene alla vita non è tutelabile e nessuna norma del nostro Ordinamento prevede un diverso principio.

La situazione degli altri Ordinamenti è del tutto analoga.

Sia la New Jersey Supreme Court 6 Marzo 1967 (inammissibilità del riconoscimento per improponibilità del confronto tra vita con  malattia e non vita) sia le Corti superiori della maggior parte degli Stati degli USA, sia la BGH in Germania che la London Court of appeal in Inghilterra hanno sancito lo stesso principio.

Solo in Francia la Cour De Cassation, con decisione del 17 Novembre del 2000 (c.d. affaire Perruche) aveva riconosciuto il diritto al risarcimento ex delicto ad un nato affetto da grave malattia non diagnosticata durante la gravidanza.

Tale sentenza però portò il legislatore francese, con la Loi relative aucs droits de malades et à la qualite du sisteme de santè del 4 Marzo 2002 a riaffermare i canoni tradizionali, prescrivendo che nessuno può far valere un pregiudizio derivante dal solo fatto della nascita e che la persona nata con un handicap può ottenere il risarcimento solo se il danno è stato conseguenza di colpa medica.

La riconducibilità alla colpa medica dell’unico diritto risarcibile per il minore nato con handicap apre un’altra strada, rimasta ancora inesplorata, e cioè quella della configuarabilità di una analoga responsabilità della madre che, sulla circostanza contemplata dall’articolo 6 della legge n. 194/78, benché correttamente informata, abbia portato a termine la gravidanza, dal momento che riconosce il diritto di non nascere malati “comporterebbe, quale simmetrico termine del rapporto giuridico, l’obbligo della madre di abortire”.

L’attuale Ordinamento non riconoscendo tutela al presunto diritto a non nascere o a non nascere se non sani, è indirizzato a “ritenere compensabile la penosità delle difficoltà cui il nato andrà incontro nel corso della sua esistenza, a cagione di patologie in nessun modo imputabili eziologicamente a colpa medica, mediante interventi di sostegno affidati alla solidarietà generale: e, dunque, nella sede appropriata alla tutela di soggetti diversamente abili e bisognosi di sostegno per cause di qualsivoglia natura”.

Infine, non mancano nella decisione valutazioni di tipo etico: il riconoscimento della risarcibilità del danno per lesione del diritto a non nascere se non sani, costituisce una “impropria funzione vicariale, suppletiva di misure di previdenza ed assistenza sociale e porta il rischio di una deriva eugenetica e di una reificazione dell’uomo, la cui vita verrebbe ad essere apprezzabile in ragioni dell’integrità psico-fisica”.